Tuesday, December 31, 2019

Happy New Year 2020




A New Year’s Challenge 
By Virginia Brandt Berg

“Brothers and sisters, I do not consider myself yet to have taken hold of it. But one thing I do: Forgetting what is behind and straining toward what is ahead,I press on toward the goal to win the prize for which God has called me heavenward in Christ Jesus.”—Philippians 3:13–14

As we stand before the new year, we don’t know what’s in store for us. But there’s one thing we do know, and that is that we can leave the past behind with all of its cares, pains, heartaches, and mistakes. We can’t undo one single act and we can’t unsay one single word, but if we will give our grief and regrets to
God, He can make this new year a thing of joy and beauty. The Bible promises, “All things work together
for good to them that love the Lord”—even our past.
Every day of the past year is beyond our reach, and we should leave it there. God has the past in His
keeping, and we should not go back and be tormented with regrets. It’s sad how some people say they’re trusting God, yet they worry about the blots and stains on the pages of their past.

Susan Coolidge once wrote these words:
The past is now a part of forever,
Bound up in a sheaf, which God holds tight.
With glad days and sad days
And bad days which never
Shall visit us more
With their bloom or their blight,
Their fullness of sunshine
Or sorrowful night.

Once we have turned to God and confessed our mistakes and wrongdoings and asked for forgiveness, then we must not go picking around in the past and bringing up those things again. God says of your past sins, “I, even I, am He who blots out your transgressions for My own sake; and I will not remember your sins.”
God’s Word says, “There is therefore now no condemnation to those who are in Christ Jesus.” Rather than going back into the past and regretting this and that and weeping over things that we can’t change, we should remember God’s comforting promise: “Though your sins are like scarlet, they shall be as white as snow; though they are red like crimson, they shall be as wool.”
I once read a poem that went something like this: “If I could find the road to yesterday, I’d write the page with cleaner pen and wipe out yesterdays.” I don’t want to find the path to yesterday, because I can’t wipe out anything! Only God can cover those mistakes of the past, and when He looks at us in light of the sacrifice that Jesus has already made for us, that makes all the difference. It isn’t God’s way to make us relive the past, and who wants to when the future is as bright as the wonderful promises of God?
When I think about the year that is set before us, I think about all of the promises in God’s Word and about the wonderful things that can happen because those promises are unfailing, unchanging, and meant for each of us personally. With all of those promises, why would anyone want to go back and retrace the past, to walk the road to yesterday?


The cross of Christ, like outstretched arms, stands blocking the way to the past. Because Jesus has already paid the penalty for our wrongdoing, we can and ought to say with the apostle Paul, “Forgetting those things which are behind and reaching forth to those things which are ahead, I press toward the goal for the prize of the upward call of God in Christ Jesus.”
Forget those things which are behind! Press onward and upward toward the goal and the prize! You can’t make the sands in the hourglass run backward, and even if you had the wealth of the whole world, you couldn’t retrace the path to yesterday—you couldn’t go back.

What a pity if we carry the burden of the past when the Lord paid such a price to lift that burden and set us free! “Jesus paid it all, all to Him I owe,” as the old hymn so beautifully expresses.
A young man once came up to me after I’d spoken to a large group about that. He was an ex-convict just out of prison, and he couldn’t believe that it was so easy, that God would cleanse his past if only he would confess his wrongdoings and ask Jesus to come into his heart and be his Savior. He kept talking about all his wrongs. It was hard for him to believe that God could forgive such an awful past, but that night he gave his heart to Jesus, and Jesus lifted that load. Jesus forgave that man and gave him freedom he’d never known. After that, the man never stopped talking about the mercy of God and how God had rid him of the torment of the past. He would often repeat the words of a hymn that he fell in love with: “My yesterdays so filled with guilt and shame, my yesterdays are gone, oh praise His name!”

I wonder if there is anything more wonderful than the miracle of forgiveness. Is there anything more glorious than the assurance of having your sins forgiven? Jesus died for all of us and His forgiveness is for all of us. All you have to do is accept it, confess your sin, and receive Him as your Savior. “He is faithful and just to forgive you your sin and cleanse you from all unrighteousness.”All unrighteousness! He cannot fail His Word, and He has promised this. “Hath he not said it and will he not also do it?” That’s His unqualified, unbreakable promise to you.

May the Lord bless you and make you a blessing and use you in His service. May you have a wonderful new year, with a fresh revelation of the Lord Jesus Christ to your soul, and may God bless you every step of the way!

Monday, December 30, 2019

Christmas Party



     
                                 Charity project for the sixty little children


Christmas activities at a nursery school


Saturday, December 28, 2019

Christmas in the air



                         Male orphanage: donated blankets & snacks for Christmas

Saturday, December 21, 2019

PROMESSE DI NATALE


Ogni Natale, quando commemoriamo la nascita di Gesù, ricordiamo l’adempimento delle promesse del Vecchio Testamento nelle quali Dio assicurava che avrebbe mandato nel mondo un Salvatore. Mentre festeggiamo questo evento portentoso, ci rallegriamo per il miracolo della sua concezione e le circostanze della sua nascita; siamo riempiti di meraviglia nella conoscenza che il Figlio di Dio è entrato nel nostro mondo, prendendo forma umana. Ci rallegriamo perché Dio ha mandato suo Figlio, il Salvatore, affinché venisse a cambiare per sempre la nostra vita.
Mentre noi guardiamo indietro all’arrivo del Salvatore, i credenti del Vecchio Testamento guardavano avanti nell’anticipazione del momento in cui sarebbe arrivato Colui che era stato promesso. Rivediamo le promesse che indicavano la venuta del Salvatore:
Per te il SIGNORE, il tuo Dio, farà sorgere in mezzo a te, fra i tuoi fratelli, un profeta come me; a lui darete ascolto.1
Perciò il Signore stesso vi darà un segno: Ecco, la giovane concepirà, partorirà un figlio, e lo chiamerà Emmanuele.2
Poiché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato dato, e il dominio riposerà sulle sue spalle; sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre eterno, Principe della pace, per dare incremento all’impero e una pace senza fine al trono di Davide e al suo regno.3
Lo vedo, ma non ora; lo contemplo, ma non vicino: un astro sorge da Giacobbe, e uno scettro si eleva da Israele.4
«Sono io», dirà, «che ho stabilito il mio re sopra Sion, il mio monte santo». Io annuncerò il decreto: Il SIGNORE mi ha detto: «Tu sei mio figlio, oggi io t’ho generato. Chiedimi, io ti darò in eredità le nazioni e in possesso le estremità della terra».5
Poi un ramo uscirà dal tronco d’Isai, e un rampollo spunterà dalle sue radici. Lo Spirito del SIGNORE riposerà su di lui: Spirito di saggezza e d’intelligenza, Spirito di consiglio e di forza, Spirito di conoscenza e di timore del SIGNORE. Respirerà come profumo il timore del SIGNORE, non giudicherà dall’apparenza, non darà sentenze stando al sentito dire, ma giudicherà i poveri con giustizia, pronuncerà sentenze eque per gli umili del paese.6
Ma da te, o Betlemme, Efrata, piccola per essere tra le migliaia di Giuda, da te mi uscirà colui che sarà dominatore in Israele, le cui origini risalgono ai tempi antichi, ai giorni eterni.7
Nel Vecchio Testamento il popolo di Dio guardava avanti all’adempimento delle promesse divine. Anche se non le videro adempirsi, credevano che Dio avrebbe fatto ciò che aveva promesso. Noi che viviamo oggi, invece, siamo in grado di guardare indietro e celebrare l’adempimento delle promesse di Dio. Gesù, Figlio di Dio, il Messia promesso, concepito per mezzo dello Spirito Santo e nato dalla Vergine Maria, entrò nel nostro mondo come Salvatore e ci riconciliò con il Padre, prendendo su di Sé i nostri peccati.
La nascita di Gesù fu l’inizio di quel processo; la sua morte, la sua resurrezione e la sua ascensione al cielo lo portarono a compimento. Mentre celebriamo la sua nascita come un bambino avvolto in pannolini e deposto in una mangiatoia perché non c’erano stanze disponibili a Betlemme nella notte in cui nacque, ci rallegriamo sapendo che lasciò lo splendore della vita accanto al Padre per cambiare non solo la nostra vita attuale, ma quella nell’eternità. La sua fu una vita di sacrifici — essere lontano dal Padre, diventare un essere umano, patire la crocifissione e la morte — tutto per amor nostro. Mentre celebriamo la gioia della sua nascita, riflettiamo anche su chi Lui è — e sull’effetto che ha avuto nella nostra vita e in quella d’innumerevoli altre persone. Rallegriamoci e sentiamoci grati per il suo amore e la sua decisione di lasciare la magnificenza del cielo per amor nostro.
Voi conoscete la grazia del nostro Signore Gesù Cristo il quale, essendo ricco, si è fatto povero per voi, affinché, mediante la sua povertà, voi poteste diventare ricchi.8
Certa è quest’affermazione e degna di essere pienamente accettata: che Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori.9
Senza dubbio, grande è il mistero della pietà: Colui che è stato manifestato in carne, è stato giustificato nello Spirito, è apparso agli angeli, è stato predicato fra le nazioni, è stato creduto nel mondo, è stato elevato in gloria.10
Poiché dunque i figli hanno in comune sangue e carne, egli pure vi ha similmente partecipato, per distruggere, con la sua morte, colui che aveva il potere sulla morte, cioè il diavolo, e liberare tutti quelli che dal timore della morte erano tenuti schiavi per tutta la loro vita. […] Perciò, egli doveva diventare simile ai suoi fratelli in ogni cosa, per essere un misericordioso e fedele sommo sacerdote nelle cose che riguardano Dio, per compiere l’espiazione dei peccati del popolo.11
[…] Cristo Gesù, il quale, pur essendo in forma di Dio, non considerò l’essere uguale a Dio qualcosa a cui aggrapparsi gelosamente, ma svuotò se stesso, prendendo forma di servo, divenendo simile agli uomini; trovato esteriormente come un uomo, umiliò se stesso, facendosi ubbidiente fino alla morte, e alla morte di croce.12
Quando giunse la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare quelli che erano sotto la legge, affinché noi ricevessimo l’adozione. E, perché siete figli, Dio ha mandato lo Spirito del Figlio suo nei nostri cuori, che grida: «Abbà, Padre».13
Avendo dunque un grande sommo sacerdote che è passato attraverso i cieli, Gesù, il Figlio di Dio, stiamo fermi nella fede che professiamo. Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non possa simpatizzare con noi nelle nostre debolezze, poiché egli è stato tentato come noi in ogni cosa, senza commettere peccato. Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia, per ottenere misericordia e trovare grazia ed essere soccorsi al momento opportuno.14
Egli è l’immagine del Dio invisibile, il primogenito di ogni creatura; poiché in lui sono state create tutte le cose che sono nei cieli e sulla terra, le visibili e le invisibili: troni, signorie, principati, potestà; tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui. Egli è prima di ogni cosa e tutte le cose sussistono in lui. Egli è il capo del corpo, cioè della chiesa; è lui il principio, il primogenito dai morti, affinché in ogni cosa abbia il primato. Poiché al Padre piacque di far abitare in lui tutta la pienezza e di riconciliare con sé tutte le cose per mezzo di lui, avendo fatto la pace mediante il sangue della sua croce; per mezzo di lui, dico, tanto le cose che sono sulla terra, quanto quelle che sono nei cieli.15
Auguro a tutti noi un bellissimo Natale, nella celebrazione della nascita di Colui che ha sacrificato la propria vita perché noi potessimo vivere per sempre alla presenza di Dio. E possa ognuno di noi condividere con gli altri l’amore e la verità che Lui ci ha dato, così che anche loro possano conoscere Lui e la potenza della sua grazia salvatrice.    di Peter Amsterdam



1 Deuteronomio 18,15.
2 Isaia 7,14.
3 Isaia 9,6–7.
4 Numeri 24,17.
5 Salmi 2,6–8.
6 Isaia 11,1–4.
7 Michea 5,1.
8 2 Corinzi 8,9.
9 1 Timoteo 1,15.
10 1 Timoteo 3,16.
11 Ebrei 2,14–15.17.
12 Filippesi 2,5–8.
13 Galati 4,4–6.
14 Ebrei 4,14–16.
15 Colossesi 1,15–20.

Wednesday, December 18, 2019

Merry Christmas 2019 to the Bangkok's Children




Yes! We joint with volunteers friends in Bangkok to animate together a Christmas party for two poor kindergarten.




Friday, December 13, 2019

Christmas Joy


           Christmas surprise for the 28 children of the orphanage run by the nuns.